Sfilata Mundiriso - IPIA “Recycle & Wear”

Moda, sostenibilità e collaborazione scuola-impresa: successo per la sfilata “Recycle & Wear” all’Ipsia Francis Lombardi di Vercelli

Vercelli, 11 aprile 2025 – Si è conclusa con grande successo la sfilata Recycle & Wear, l’iniziativa promossa da Mundiriso in collaborazione con l’Istituto Ipsia Francis Lombardi di Vercelli. L’evento ha visto sfilare in passerella abiti e mascotte interamente realizzati a partire da materiali di imballaggio del riso, dimostrando come la creatività possa diventare veicolo di sostenibilità e innovazione.

L’iniziativa, pensata per promuovere l’economia circolare e avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, ha coinvolto quattro team misti composti da studenti dell’Ipsia e dipendenti Mundiriso. Ogni gruppo ha ricevuto una “Mystery box” contenente materiali di scarto con cui ideare e realizzare un outfit completo e una mascotte. I progetti sono stati poi presentati durante la sfilata finale, valutati da una giuria secondo le categorie: Migliore Mascotte, Migliore Outfit, Miglior Presentazione, Miglior Portamento e Massimo Riciclo.

Durante la mattinata, l’iniziativa è stata ufficialmente presentata dalla dirigente scolastica Antonella Aliberti, affiancata da Salvador Loring Lasarte (amministratore unico di Mundiriso) e Ivonne Basile (direttore generale). Hanno partecipato anche il presidente della Provincia di Vercelli, Davide Gilardino, il vicesindaco Domenico Sabatino e Maria Teresa Novella, in rappresentanza dell’Ufficio scolastico territoriale.

Grande entusiasmo da parte degli studenti, che hanno vissuto l’esperienza come un’occasione di crescita e confronto. «È stata una bellissima esperienza che ci ha permesso di unire due mondi diversi: scuola e lavoro», ha dichiarato Martina, studentessa dell’Ipsia. «Abbiamo avuto l’opportunità di collaborare, confrontarci e proporre idee. È stato molto coinvolgente per tutti noi».

Recycle & Wear si è rivelata un’esperienza formativa e stimolante, capace di coniugare responsabilità ambientale, creatività e dialogo tra istituzioni scolastiche e realtà produttive del territorio.